Finapp ha recentemente partecipato all’European Geosciences Union (EGU), dove il team ha avuto l’opportunità di presentare le sue applicazioni e servizi innovativi basati su sonde di Cosmic Ray Neutron Sensing. L’evento, che si è svolto a Vienna, ha riunito esperti e innovatori per discutere gli ultimi sviluppi nelle scienze geologiche, e Finapp è stata orgogliosa di farne parte.
I visitatori dello stand 24 hanno avuto la possibilità di scoprire come la tecnologia unica di Finapp fornisca misurazioni su larga scala, approfondite e in tempo reale dell’umidità del suolo e dell’equivalente in acqua della neve. Il nostro team ha dimostrato le diverse applicazioni della tecnologia, nonché i nostri metodi brevettati per calcolare i dati in ingresso attraverso la correlazione tra neutroni e muoni. Inoltre, abbiamo evidenziato l’integrazione dei dati dei Neutron Monitor provenienti dalle stazioni JUNG e OULU, offrendo una visione più completa delle nostre soluzioni di monitoraggio ambientale.
Durante l’evento, Finapp ha presentato anche risultati entusiasmanti in alcune sessioni chiave:
-
EGU25-5893 | PICO | CR6.2: Rilevatore di raggi cosmici per la misurazione del manto nevoso tramite assorbimento di neutroni e muoni
Martedì 29 aprile, 08:47–08:49 (CEST) – PICO Spot 5 | PICO5.3 -
EGU25-5964 | ECS | Orali | NH9.5: Integrazione della misurazione del contenuto di acqua nel suolo tramite sensori di neutroni cosmici prossimali nella valutazione della suscettibilità agli incendi boschivi
Martedì 29 aprile, 17:30–17:40 (CEST) – Sala N2 -
EGU25-5935 | Poster in loco | GI4.4: Correzione in ingresso specifica del sito basata sui muoni: un confronto con le misurazioni dei neutroni cosmici alle stazioni JUNG e OULU
Giovedì 1 maggio, 08:30–10:15 (CEST) – Hall X4 | X4.85
L’evento è stato un’ottima opportunità per Finapp per connettersi con i leader del settore, condividere sviluppi innovativi e partecipare a discussioni sul futuro del monitoraggio ambientale e della gestione dell’acqua. Siamo entusiasti di continuare a trasformare il modo in cui misuriamo e gestiamo le risorse naturali del nostro pianeta.