Skip to main content
Parla con noi
(+39) 049 099 1301
Scrivici
Prenota un appuntamento
09:00 – 18:00 lun-ven

Finapp ha inventato un nuovo modo di misurare l’acqua!

Finapp usa i raggi Cosmici, presenti liberamente in natura, per misurare l'acqua nel suolo e nella neve, in profondità, su ampie superfici, in continuo, senza contatto.

guarda il video

Chi siamo

Noi siamo quelli dei Raggi Cosmici! Può sembrare una banalizzazione, ma a noi fa piacere essere identificati così. Il nostro lavoro ha l’obiettivo di rendere semplice la tecnologia CRNS, ossia la misura dei neutroni generati da raggi cosmici, per portarla fuori dal mondo accademico e renderla disponibile a più settori possibili. Questa conoscenza unica del contenuto d’acqua nel terreno e nella neve è il punto di partenza su cui costruire un uso più consapevole ed ottimizzato della risorsa idrica, difendendo il bene più prezioso per la Vita sulla Terra.

 

Perché scegliere Finapp

Finapp ha inventato un nuovo modo di misurare l’acqua, una nuova scala di misura, qualcosa che semplicemente non esisteva prima. Siamo l’unica azienda al mondo a misurare l’acqua:

  • Su larga scala – ettari
  • In profondità – 50cm nel terreno, metri nella neve
  • In tempo reale

Con un’unica sonda:

  • leggera e compatta
  • installabile ovunque
  • non entra in contatto con il suolo o la neve per non interferire con le normali attività.

Tutt’ questo grazie alle innovazioni, coperte da brevetto, sulla nostra sonda CRNS.

Storia dell'azienda

Finapp è una startup innovativa, spinoff dell’università di Padova, nata nel Dicembre 2018. L’idea originale di utilizzare detector a neutroni per misurare il contenuto d’acqua risale all’Autunno del 2016: da allora, passo dopo passo, l’idea ha preso forma, diventando prima un progetto, dopo un prototipo ed infine una società che rappresenta alla perfezione l’idea di trasferimento tecnologico dall’università all’industria. La sede aziendale è nel Nord est italiano, uno delle più dinamiche regioni industriali italiane. Il team partito inizialmente da 4 ricercatori universitari, è attualmente composto da 19 persone ed è in continua espansione. La tecnologia innovativa di Finapp ha ottenuto alcuni importanti riconoscimenti:

  • StartCup Veneto 2017: primo posto nella categoria Cleantech & Energy
  • Premio Nazionale Innovazione 2017
  • Seed & Chips, Maggio 2018, Milano: tra le migliori 60 strartup al mondo nella categoria agritech e tra le migliori 4 per l’uso sostenibile della risorsa idrica
  • Ingresso nella compagine societaria di nuovi prestigiosi soci come Credit Agricole, Cassa Depositi e Prestiti ed il fondo Progress Tech Transfer, con una raccolta di 1,4 milioni di €
  • Vincitori dei programmi “BeLeaf 2022” di Philip Morris Italia e “Cortina Smart Road 2022” di Foundation Open Factory ed Anas
  • Vincitori del bando EIC Accelerator – Marzo 2023 dell’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) con un grant di oltre 2 milioni di euro.
  • Selezionati per partecipare al programma “Endells Frontieris Lab 2023” della NYU Stern University.
  • Vincitori del “AI/ML solutions for Climate Change Innovation Factory”, un concorso lanciato in occasione dell’AI for Good Global Summit 2023 dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dalla United Nations Educational, Organizzazione scientifica e culturale (UNESCO)
  • Delegato alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – Emirati Arabi Uniti 2023, COP28, con presentazione all’interno dell’evento Crowdsourcing AI Solutions for Climate Change.

 

Certificazioni

Finapp è una azienda certificata ISO UNI EN 9001 – 2015
Numero Certificato 50 100 16926 del Marzo 2023