Skip to main content
Parla con noi
(+39) 049 099 1301
Scrivici
Prenota un appuntamento
09:00 – 18:00 lun-ven

La rivoluzione nella misura dell'Acqua

Misuriamo il contenuto d'acqua nel suolo e nella neve grazie ai raggi cosmici

La tecnologia
CRNS

CRNS è l’acronimo di Cosmic Ray Neutron Sensing, ossia rilevamento dei neutroni cosmici.
I raggi cosmici provengono dallo spazio e in contatto con l’atmosfera terrestre generano una cascata di particelle, tra cui i neutroni veloci.
Quest’ultimi hanno la peculiarità d’interagire principalmente con le molecole d’acqua. Entrati in contatto con l’acqua presente nel terreno o nella neve, parte dei neutroni veloci viene assorbita e parte viene riflessa nell’aria, perdendo parte dell’energia iniziale: nascono così i neutroni lenti.
Una grande differenza tra il numero di neutroni veloci e lenti implica una grande quantità d’acqua e viceversa. Poiché i neutroni veloci hanno abbastanza energia per penetrare all’interno del terreno per molti cm (metri nella neve), il dato fornito è rappresentativo in profondità. Dal momento che i neutroni lenti si distribuiscono su grandi distanze, è possibile monitorare il contenuto d’ acqua su aree vaste, circa 5 ettari al livello del mare, fino a 30 ettari in quota. Questa, in sintesi, è la tecnologia CRNS.

Finapp, l’innovazione a portata di mano

Finapp ha profondamente innovato la sonda in grado di leggere i neutroni cosmici. Le migliorie che abbiamo apportato, coperte da brevetto, permettono l’uso della tecnologia CRNS in varie applicazioni e non più solamente in ambito accademico.
  1. Dati in tempo reale.
  2. Sonda leggera, compatta, installabile ovunque
  3. Facile da usare, non richiede calibrazioni e manutenzioni
  4. Sonda ingegnerizzata per la produzione su larga scala
Finapp Altre sonde CRNS
Dati validati in tempo reale
Operatività da remoto
Dimensioni 40x30x15 cm > 1,5m
Peso 5kg > 20Kg

Vantaggi della sonda Finapp

Per quanto possa sembrare semplice, misurare l’acqua è un compito arduo!
Finapp è l’unica azienda al mondo in grado di fornire una misura dell’umidità del suolo e del contenuto d’acqua nella neve (SWE):
1. Su larga scala (1-30 ettari)
2. In profondità (50cm nel terreno, metri nella neve)
3. Con validazione in tempo reale e in loco
Con un’unica sonda installata sopra il terreno o la neve, non intralciando le normali attività.
Gli strumenti tradizionali forniscono misure puntuali che non sono rappresentative su larga scala ma solo di poche decine di centimetri attorno allo strumento.
Il satellite, invece, non è in grado di penetrare in profondità, fornendo solo una visione superficiale (0-2cm).
Finapp Strumenti tradizionali Satellite
Larga scala
Profondità
In tempo reale
Occorrerebbero 100 sonde tradizionali per avere lo stesso dato che Finapp fornisce in modo più semplice, preciso ed economico!

Tutti i tuoi dati a portata di click

Le sonde Finapp trasmettono in automatico, grazie ad un modem 2G/4G, i dati misurati in campo al nostro Cloud dove potrete vedere grafici e tabelle di umidità del suolo e SWE.
Gli stessi dati possono essere scaricati via API per una migliore integrazione con software preesistenti.
 E’ altresì possibile collegare la sonda Finapp a datalogger terzi tramite porta SDI-12,  RS-232 RS-485, oppure collegarla tramite un nodo LoRa. Infine è possibile collegare sensori ausiliari di temperatura/umidità dell’aria, pluviometri o altri sensori meteo tramite porte SDI12 o Digital I/O.
Come misura di Backup, tutti i dati vengono anche scritti in locale su una scheda Micro-SD.
guarda il video

Scopri le applicazioni della nostra Sonda

Agricoltura

Finapp sostiene l’agricoltura di precisione fornendo una conoscenza unica dell’umidità del suolo, per una miglior strategia irrigua così da raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sull’uso efficiente dell’acqua e sull’eliminazione della fame.

leggi di più

Ricerca scientifica

Grazie al conteggio di neutroni cosmici, muoni e raggi gamma, tutto in un unico strumento, le sonde Finapp rappresentano un mezzo versatile e innovativo in molteplici ambiti della ricerca scientifica.

leggi di più

Risorsa Idrica

L’importanza di quantificare la risorsa idrica immagazzinata nel manto nevoso risulta strategica per la sua gestione ai fini agricoli, industriali e domestici. Finapp valuta la Risorsa Idrica disponibile attraverso la determinazione dell’equivalente in acqua della neve (Snow Water Equivalent).

leggi di più

Monitoraggio ambientale

Frane, alluvioni e incendi rappresentano un grave rischio comune a molti parte del Mondo. Scoprite come le sonde Finapp aiutano a mitigare l’impatto negativo di questi agenti su persone, habitat naturali, trasporti ed economia.

leggi di più

Perdite d’acqua

Grazie alla tecnologia CRNS e alle innovative sonde Finapp, è possibile pre-localizzare le perdite della rete idrica, monitorando fino a 150 km al giorno, in modo da avere sempre sotto controllo lo stato completo delle vostre tubature.

leggi di più

Filter

Contributi scientifici di Finapp

Finapp è molto focalizzata sulla Ricerca e Sviluppo, sia finalizzata a migliorare la tecnologia CRNS e i relativi servizi, sia relativa all'applicazione della tecnologia stessa a ricerche scientifiche in campi quali Idrologia, Agricoltura di precisione, Nivologia, Meteorologia e altri. In…

Business case Finapp

Scopri le applicazioni Finapp attraverso i suoi business case. Verranno spiegati tutti gli obiettivi, le modalità e i vantaggi. AGRICOLTURA Barbabietola business case Meleto Business case Tabacco Business case MONITORAGGIO AMBIENTALE Pre allertamento ambientale Business Case PERDITE IDRICHE Ricerca peridte…

Finapp ammessa all’ Endless Frontiers Lab

News - 19/09/2023
E' con grande orgoglio che comunichiamo di essere stati ammessi all' "Endless Frontier Labs", un programma di mentoring di nove mesi incentrato sulla massimizzazione del potenziale delle startup scientifiche e tecnologiche altamente scalabili, organizzato dalla NYU Stern School of Business,…

Casi studio, Poster, Abstract, Letteratura

Finapp ha inventato un nuovo modo di misurare l’acqua!
Finapp ha sviluppato la sonda in grado di contare i Neutroni Cosmici, cambiando radicalmente l’hardware, ed innovando gli algoritmi che mettono a disposizione dell’utilizzatore informazioni impattanti sulle sue decisioni.

leggi i risultati