Finapp, l’innovativa startup fondata nel 2019 come spin-off dell’Università di Padova, ha ufficialmente trasformato la propria struttura da società a responsabilità limitata (SRL) a società per azioni privata (S.p.A.), segnando un importante traguardo nel percorso di crescita dell’azienda.
In Italia, meno dell’1% delle circa 12.800 startup innovative registrate alla fine del 2024 raggiunge lo stadio di S.p.A. La trasformazione di Finapp dimostra la solidità finanziaria dell’azienda, la fiducia conquistata sul mercato e la scalabilità del suo modello di business.
“La trasformazione in società per azioni è una leva per il futuro, non un punto di arrivo,” afferma il CEO Luca Stevanato. “Ci stiamo preparando ad affrontare le sfide future con una struttura solida e una visione globale.”
Finapp sviluppa sonde CRNS (Cosmic Ray Neutron Sensing), tecnologia all’avanguardia in grado di misurare il contenuto di acqua nel suolo e nella neve su larga scala, in profondità, in tempo reale e senza contatto. Oggi, i sistemi dell’azienda sono installati in oltre 25 paesi su 7 continenti, supportando l’agricoltura di precisione, il monitoraggio ambientale e il rilevamento di perdite idriche per promuovere una gestione sostenibile delle risorse.
I principali risultati raggiunti includono:
-
Crescita da 3 a 27 dipendenti negli ultimi 24 mesi
-
Due unità produttive in Italia e il primo ufficio internazionale in Francia
-
Clienti in 30 paesi su 7 continenti
-
Riconoscimento con il premio European Innovation Council – EIC nel 2023
“Diventare una S.p.A. conferma la maturità e l’ambizione di Finapp,” aggiunge Luca Stevanato. “Rafforza la governance, apre nuove opportunità per la crescita internazionale e dimostra che la ricerca italiana può trasformarsi in eccellenza industriale globale a supporto della sostenibilità ambientale e sociale.”
Questa trasformazione segna un nuovo capitolo per Finapp, dedicato a consolidare la leadership nel monitoraggio delle acque e portare l’innovazione italiana sui mercati internazionali.