Skip to main content
Parla con noi
(+39) 049 099 1301
Scrivici
Prenota un appuntamento
09:00 – 18:00 lun-ven

Finapp, leader nella misurazione dell’acqua con raggi cosmici, ha partecipato con orgoglio a GITEX Africa 2025, che si è svolto dal 14 al 16 aprile 2025 a Marrakech, Marocco. L’azienda ha presentato i suoi prodotti innovativi relativi a AgriTech, Monitoraggio Ambientale e Gestione dell’Acqua, progettati per rivoluzionare l’ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità.

La tecnologia brevettata di Cosmic Ray Neutron Sensing (CRNS) di Finapp utilizza i raggi cosmici, liberamente presenti in natura, per misurare l’acqua nel suolo e nella neve in profondità, su ampie aree e in modo continuo. Questa soluzione non invasiva e su larga scala ha fornito intuizioni senza pari sulle risorse idriche, consentendo decisioni più intelligenti nell’agricoltura, nelle reti idriche e nella sostenibilità ambientale.

Vantaggi Chiave della Tecnologia di Finapp:

  • Larga Scala: Copre da 5 a 20 ettari.

  • Profondità: Misura fino a 50 cm nel sottosuolo.

  • Monitoraggio in Tempo Reale: Offre dati continui e accurati.

  • Installazione Non Invasiva: Leggera, compatta e facile da installare con manutenzione minima.

Applicazioni Chiave:

  • Agricoltura Intelligente (Fin4Crop): Migliora la gestione dell’irrigazione e l’efficienza dell’acqua, aumentando la produzione di cibo fino al 20%.

  • Pre-Localizzazione Perdite d’Acqua (Fin4Leaks): Monitora fino a 100 km al giorno, rilevando rapidamente le perdite nelle reti idriche.

  • Monitoraggio Ambientale (Fin4Earth): Supporta gli sforzi di sostenibilità e mitiga gli impatti dei cambiamenti climatici.

  • Equivalente in Acqua della Neve (Fin4Snow): Misura la quantità di acqua contenuta nella neve per una gestione ottimale delle risorse.

Finapp è stata entusiasta di incontrare leader del settore, innovatori ed esperti a GITEX Africa 2025, presentando come la tecnologia all’avanguardia dell’azienda stia trasformando la gestione dell’acqua in vari settori. L’evento ha offerto una grande opportunità per discutere di come la tecnologia CRNS possa contribuire a soluzioni sostenibili nell’agricoltura, nel monitoraggio ambientale e oltre.