Skip to main content
Parla con noi
(+39) 049 099 1301
Scrivici
Prenota un appuntamento
09:00 – 18:00 lun-ven
Home » Applicazioni generali » Monitoraggio ambientale

Monitoraggio ambientale

Frane, alluvioni e incendi rappresentano un grave rischio comune a molti parte del Mondo. Scoprite come le sonde Finapp aiutano a mitigare l’impatto negativo di questi agenti su persone, habitat naturali, trasporti ed economia.  

Descrizione

La conoscenza dell’umidità del suolo fornita dalle sonde Finapp permette un approccio diverso al tema del pre-allertamento. Frane superficiali e alluvioni sono strettamente legate ad un elevato livello di saturazione del terreno, viceversa terreni molto secchi sono un pre requisito per lo sviluppo degli incendi. La possibilità di avere dati  rappresentativi su larga scala, in profondità e in tempo reale, migliora sensibilmente la conoscenza dello stato del terreno e quindi la valutazione del rischio. Integrando i dati meteorologici previsti e un approccio basato sull’intelligenza artificiale per ricostruire gli eventi calamitosi passati, siamo in grado di proiettare nel futuro il livello di rischio, fino a tre giorni in avanti.

Vantaggi e caratteristiche

Il pre-allertamento fornito da Finapp rappresenta un’evoluzione rispetto ai bollettini attuali, portando numerosi vantaggi:

  • Multirischio: pre-allertamento disponibile per frane superficiali, alluvioni, incendi
  • Sito Specifico: si basa sui dati misurati dalla sonda e dalla storia di quel luogo. Non è un’informazione generica per un’intera area o provincia.

Rispetto alla sensoristica tradizionale – pluviometri, idrometri, inclinometri, telecamere – Finapp non fornisce solamente un dato misurato in tempo reale, ma anche un pre-allertamento fino a tre giorni in anticipo, con ulteriori vantaggi.

  • Dimensioni e peso ridotti per una installazione semplice, non richiede preparazione del sito
  • Scarsissima manutenzione non avendo parti in movimento o consumabili.
  • Bassissimo consumo elettrico che le permette di lavorare senza allaccio alla rete elettrica, quindi operando anche in zone remote
  • Totalmente integrabile in qualunque sistema di acquisizione dati grazie all’API e alla compatibilità con altri datalogger
Scarica Scheda Tecnica Soil Moisture

FAQ domande frequenti

Può informare su qualsiasi tipo di frana?

No, L’indice di Pre-allertamento è stato pensato per siti soggetti a frane superficiali e colamenti rapidi, dal momento che l’umidità del suolo misurata dalle sonde Finapp arriva fino ad una profondità di 50cm. Frane in cui la superficie di rottura è profonda non vengono studiate, essendo meno influenzate dall’umidità del terreno nei primi 50cm di profondità.

Che ampiezza di aree montane è in grado di monitorare? Anche intere valli?

L’area coperta da una sonda Finapp dipende dall’altitudine e dall’altezza d’installazione. Tipicamente siamo nell’ordine dei 10-20 ettari.

C'e' un limite di pendenza dove può essere utilizzato il sensore?

No, la sonda può essere installata anche su un terreno molto inclinato dal momento che i neutroni si distribuiscono spazialmente in ogni direzione.

Come il sensore aiuta nella prevenzione degli incendi?

L’aspetto dell’automazione di tali dati estesi provenienti dal telerilevamento e dai dati sul campo è necessario per valutare rapidamente gli incendi selvatici e per la mitigazione dei danni ad essi correlati su scala operativa.

Dove va installato il sensore?

Il sensore copre un’area e deve essere installato nel sito più critico, o più rappresentativo, della zona da monitorare.

Il sensore è in grado di distinguere l'umidità del materiale presente nel sottobosco dall'umidità del terreno?

No, la misura è assoluta ed include tutte le componenti che contengono acqua.

Il sensore offre un'informazione utile per incendi che colpiscono foreste o arbusti?

Le iniziative di misurazione dell’umidità del suolo, messe in atto dalle più moderne reti di monitoraggio, hanno facilitato l’utilizzo delle informazioni relative a tale parametro per sviluppare applicazioni innovative per la previsione degli incendi e per la gestione del rischio. Se abbinate a dati telerilevati, le misurazioni dell’umidità del suolo, effettuate sul campo, fungono da fattori predittivi di valutazione degli incendi più validi che da sole.

contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci

Soddisfacendo le esigenze dei clienti

In Finapp siamo impegnati a soddisfare le esigenze di strumentazione scientifica di misura dei nostri clienti, aiutiamo con entusiasmo tutti coloro che lavorano in modo sostenibile ed equo, appoggiamo chi fa progredire la scienza e la tecnologia a beneficio dell’umanità.Finapp crede nella innovazione come nel servizio.

Non esitare a metterti in contatto con noi per un appuntamento, una visita, in sopralluogo, una consulenza, una riparazioe, proveremo a rispondere a tutti i tuoi quesiti cercando di suggerire qualche possibile soluzione innovativa.

    *Nome

    *Cognome

    *E-mail

    *Messaggio

    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare

    Filter

    Finapp al Meteorological Technology World Expo 2024

    Eventi - 29/08/2024
    Il Meteorological Technology World Expo 2024, che si terrà dal 24 al 26 settembre 2024 a Vienna, Austria, è il più grande evento mondiale dedicato alle tecnologie per la meteorologia, l'idrometeorologia e il monitoraggio ambientale. Questo evento imperdibile riunirà oltre…

    Luca Stevanato, CEO di Finapp, interviene al TEDxPadova 2025

    Eventi - 12/05/2025
    Finapp è orgogliosa di annunciare che Luca Stevanato, CEO e Fondatore di Finapp, sarà uno degli speaker al TEDxPadova 2025, che si terrà il 17 maggio 2025 presso il Padova Congress. L’evento, con il tema Memorie dal Futuro, riunirà innovatori…

    Finapp all’EGU 2025: Soluzioni Ambientali Innovative per la Misurazione dell’Acqua e del Suolo

    Eventi - 05/05/2025
    Finapp ha recentemente partecipato all'European Geosciences Union (EGU), dove il team ha avuto l'opportunità di presentare le sue applicazioni e servizi innovativi basati su sonde di Cosmic Ray Neutron Sensing. L'evento, che si è svolto a Vienna, ha riunito esperti…

    Finapp a Expo SIAM Marocco: Innovazione per l’Agricoltura e la Gestione dell’Acqua

    Eventi - 23/04/2025
    Finapp ha partecipato a Expo SIAM Marocco, una delle fiere agricole più importanti in Africa. L’evento è stata un’ottima occasione per presentare la nostra tecnologia Cosmic Ray Neutron Sensing (CRNS), che sta trasformando il modo in cui si misurano l’umidità…
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare

    Casi studio, Poster, Abstract, Letteratura

    Ecco come professionisti e studiosi usano le sonde Finapp. Un valido esempio per ottenere il massimo beneficio dalla nostra innovazione.